Con caduta tendenziale del saggio di profitto Karl Marx ne "Il capitale" identificò quel fenomeno secondo cui l’aumento progressivo degli investimenti sui macchinari e sulle materie prime trattate a scapito degli investimenti sui salari avrebbe prodotto come risultato tendenziale del processo produttivo un saggio di profitto sempre minore.
Si noti come per Marx la società capitalistica collassa quando vien meno ciò su cui si basa: il profitto,la convenienza, la RESA.
![]() |
karl Marx, filosofo tedesco |
Nessun commento:
Posta un commento