sabato 28 marzo 2020

STEP #03




"La trahison des images" ("Il tradimento delle immagini") René Magritte

RESA di un' immagine,di un concetto


STEP #01-BIS

RESA:

LATINO reddo, https://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?lemma=REDDO100 Per approfondire come il termine "resa" in italiano sia influenzato dal latino si rimanda alla lettura dello STEP#02.E' opportuno notare però che il participio passato di reddo è "redditum": il termine resa cominciò ad essere usato in italiano nel XV secolo con varie testimonianze nella letteratura italiana come ad esempio quella di Benedetto Varchi che nel XVI secolo scrive:"capitolante in quella somma di resa"(http://www.gdli.it/sala-lettura/vol-xv/15).

INGLESE yield, questo termine ha origine nella chimica (https://en.wikipedia.org/wiki/Yield_(chemistry), con la formula riportata al link, che indica la resa percentuale

FRANCESE rendement, chiaramente come in italiano questo termine ha origine dal latino. La sua applicazione non si limita alla sola chimica, ma anche alla fisica(https://fr.wikipedia.org/wiki/Rendement_chimique#Articles_connexes), in quanto "resa" viene fuso e confuso con "rendimento"

TEDESCO ausbeute (https://de.wikipedia.org/wiki/Ausbeute_(Chemie)) anche in tedesco come in altre lingue questo termine è riferito principalmente alla chimica,con una particolare attenzione all' applicazione industriale.

GRECO απόδοση https://el.wikipedia.org/wiki/%CE%91%CF%80%CF%8C%CE%B4%CE%BF%CF%83%CE%B7_(%CF%87%CE%B7%CE%BC%CE%B5%CE%AF%CE%B1) termine riferito alla chimica

CINESE 產量 la parola è formata da "产" che significa "proprietà" e "产量" che significa quantità.Il termine cinese fa quindi riferimento alla natura "industriale" del termine, ovvero a quel significato della parola che si riferisce alla produzione in grandi quantità di un bene.

Lingue da tutto il mondo



STEP #02

Il termine "resa" nella lingua italiana proviene dal participio passato del verbo rendere,quest' ultimo termine a sua volta deriva dal latino "reddo" che presenta significati che hanno a che fare con i verbi "dare" e "rendere" intesi non solo come restituire (dare indietro) ma anche come rendere agli dei (sacrificare),concedere,ma soprattutto,ai fini di un corso di filosofia dell' ingegneria, emettere e rispondere; infatti se si fa capo al significato "ingegneristico" del termine inteso dunque come la risposta che un qualsivoglia sistema fisico fornisce ad una determinata sollecitazione, si capisce perchè il fenomeno fisico corrispondente alla resa si definisca proprio in questo modo. Per quel che riguarda invece l' etimologia del termine che non si riferisce solamente all' ambito scientifico, allora questa va rintracciata nell' ambito militare all' epoca dei romani, quando il termine "reddo" veniva inteso come arrendersi,in quanto voleva dire rendere nelle mani del nemico un forte.

venerdì 20 marzo 2020

APORIA E ANTINOMIA, LA RESA DELLA LOGICA





Il termine "aporia" dal greco ἀπορία significa strada senza uscita, ovvero un momento in cui la trattazione filosofica è costretta a fermarsi, ad arrendersi, poichè si giunge a due proposizioni che nonostante siano opposte sembrano essere entrambe valide. Questo termine ha un' importante tradizione filosofica: l' aporia fu infatti utilizzata fin dagli arbori della filosofia con Democrito,che per giungere alla sua conclusione che la materia fosse formata da atomi (elementi della materia non più divisibili),individuò un' aporia nella teoria dei semi infiniti (particelle divisibili all' infinito) di Anassagora.





Un altro termine fondamentale della filosofia che si colloga nell' ambito delle contraddizioni logiche è l' antinomia dal greco αντι,preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge; l' antinomia fu utilizzata da Kant che nella Dialettica Trascendentale spiega come la Cosmologia Razionale cada in 4 antinomie.





E' interessante notare però come sebbene i due lemmi analizzati,abbiano tipicamente un' accezione negativa poichè rappresentano la resa dell ragionamento logico, essi costituiscono in realtà un momento positivo, poichè per individuare cosa è logicamente corretto occorre saper deviare da cosa non lo è.
Fonti:   "La ricerca del pensiero 2B,Paravia" Abbagnano,Fornero
             https://it.wikipedia.org/wiki/Aporia
             https://it.wikipedia.org/wiki/Antinomia

giovedì 19 marzo 2020

STEP#01 DEFINIZIONE ED ETIMOLOGIA




A questo link  si può trovare la definizione che il dizionario Garzanti da' del termine ed appare subito evidente  che il lemma ha molteplici significati inerenti all' ambito bellico (nel quale si può rintracciare l' etimologia della parola),sociale, commerciale e persino agricolo; a questi è doveroso aggiungere anche quello dell' ambito scientifico. L' abbondanza delle definizioni è data dal fatto che la parola derivi dal verbo rendere dal latino "reddo" al quale l' Olivetti abbina ben 22 significati.
E' opportuno dedicare dello spazio apposito alla definizione "ingegneristica" del termine, infatti il termine resa ha un importante storia, nella quale un ruolo fondamentale gioca Nicolas Léonard Sadi Carnot, che descrisse il rendimento di una macchina termica. Il termine "rendimento" è però diverso da"resa" infatti nel Dizionario di ingegneria, fondato da Eligio Perucca nella seconda edizione rinnovata e accresciuta da Federico Filippi (Torino, Utet, 1968-1977) si legge:
Volendo razionalizzare l’uso dei termini rendimento, efficienza, efficacia, resa, il primo di essi dovrebbe essere riservato a indicare il rapporto adimensionato, sempre ≤1, di due quantità di energia, rispettivamente utile e spesa.
In pratica però il termine “rendimento” (e talvolta non si sa bene perché, dicesi anche rendimento “specifico”) è usato per indicare il rapporto di due grandezze fisiche omogenee, misurate con la stessa unità di misura e in cui al denominatore appare sempre l’ammontare della grandezza di cui si è dovuto “far uso” per compiere una certa operazione (o una serie di operazioni) mentre al numeratore appare l’ammontare della stessa grandezza che risulta elaborato e utilizzato in detta operazione. Di conseguenza il rendimento è sempre grandezza fisica adimensionata e <1.


La resa è invece il rapporto non equidimensionale tra due quantità, che quantifica la convenienza di una certa operazione. Come il rendimento essa è sempre <1, a differenza dell' efficacia.

Definizione ed Etimologia